Svegliatevi, Giufà è tornato
Commedia di Nunzio Cocivera
Personaggi
Scena:
Una piazza in Italia nel 2000, anche disegnata. Sulla destra un vicolo con all’angolo una macelleria. Sulla sinistra il Municipio, un vicolo e varie case. Una panchina davanti al Municipio, fioriera e due lampioni.
Giufà: (Appare sulla piazza con addosso pantaloni di velluto rigato.
Giacca di panno verde oliva, stivali gialli e cappellaccio di feltro)
(Grida) Ehi! C’è nessuno…. Non c’è nessuno… . svighiativi ?
(Piano )
unni siti, nisciti fora,
(Grida) Gente, siciliani svegliatevi! Giufà è tornato!
(Si guarda intorno, si
gratta la testa prima col cappello poi senza, poi pure il culo ).
(Piano riurla) Svighiativi! Giufà è turnò,
(Si rigratta il capo e rimette il cappello, sbircia nei due
vicoli e poi ritorna al centro della Piazza.) Ma unni sonnu tutti?
Non ci su carusi chi, chi fannu schiamazzi, né vecchi sui furrizzi
nè vecchie … a cuciri.. (Si rigratta il capo e il
sedere) i vecchi chi cuntunu i cunti e carusi uni su ?
Non saranno tutti morti! ….Magari di malaria.(Si appoggia al
lampione).
E stu cosu chi è ? Manco da un po’ e mi sembra molto cambiato
l’ambiente….. mah! È curioso come non vi sia nessuno in giro. Ci
dovrebbero essere i vecchi con i nipoti sulle ginocchia e raccontare
loro le storie di Giufà. Hoo Sveglia!
(Guarda in giro, si apre la
finestra della macelleria e appare Martina).
Martina: cu cavulu si chi fa uci, zitto!
Giufà: Oh ! finalmenti qualcuno! Ciau chu si ?
Martina: a fighia du macillaio, il mio nome è Martina e tu chi sei?
Giufà: Sugnù Giufà!
Martina: Giufà! Chi nomi chi ha ! si furisteru ?
Giufà: Non sa cu sugnu , piddaveu ?
Martina: Pirchì tavissi a canusciri ?
Giufà: Certu! Tutti sannu cu è Giufà!
Martina: Tutti?! E chi si un attore, un cantante?…
Giufà: tore, catante, e cu su ? Io sgunu Giufà e basta!
Martina: Parri comu si fossi l’asi mazzi, opuru di coppi, si ti vidu nautra vota su du voti, cu ti canusci !
Giufà: Certu mi vidi ora…ma avissi a canusci , i storii di Giufà !
Martina: Ma cu cavulu si.
Giufà: Chi fa scinni ? Mi spiegu meghiu…
Martina: Va bene vengo. (Lascia la finestra aperta)
Giufà: Spine e ortiche! No sapi cu è Giufà! Tutti sapevano chi era anni fa, è così cambiato il mondo!
Martina: Salve!(Lo guarda da tutti i lati) Certo che sei strano’ comu si vestutu. (Lei è con minigonna e canottiera o camicia molto scollata)
Giufà: ( La guarda abbastanza interessato) Tu si chi ….si… anuda? E ni facissi vulari…passiri, cardiddi….
Martina: Ma si scemu, opuru u fa ??
Giufà: Io sono Giufà!
Martina: piddaveru, dovrei sapere chi sei?
Giufà: (Perplesso) Bertoldo, Cacasenno sai chi sono?
Martina: No mai sentiti, Non su di stu paisi sicuru!
Giufa: Allora certo che non sai chi è Giufà… però è stranu. Eppure non sei una bambina, sei una fimmina e che fimmina ! (gli fa una piroetta intorno) binidica chissini dica si na bella fiii…fimmina
Martina: Finiscila ! dicisti, chi i bambini dovrebbero sapere chi sei, perché?
Giufà: Oggi, mi pare … è più difficile che i bambini sappiano chi sono. Ma tu dovevi saperlo, tutti i bambini crescevano con le storie di Giufà. Anni fa. E anni fa nuddu ti parrò di Giufà ?
Martina: Che storie?
Giufà: Questa è bella! Tu che favole racconti ai tuoi figli? Chi cunti ci cunti..
Martina: Sono nubile!
Giufà: Nobile, si fighia du Re?
Martina: Nubile, signorina. Ma quale Re!
Giufà: Non si spusata meghiu, sumigli ad una zita che avevo, ti vuoi zitare… Cu Giufà
Martina: Ma si scemu , opuru loccu ?!
Giufà: Sono Giufà non ti piacio?
Martina: Ti sto vedendo adesso per la prima volta.
Giufà: (Gira su se stesso) Riguardami per la seconda volta di lato, di sopra, di sotto e io guardo te anche se ti ho vista e quello che vedo é abbastanza. Ma inchissi a panza !
Martina: Hooo, chi ti inchi tu ,io ti incu a facci a timpuluna !
Giufà: Non è meghiu a baciuna ? Io ti amo a prima vista !
Martina: Ma non basta uno sguardo per queste cose.
Giufà: A mia si!
Martina: A me no!
Giufà: Meghiu chi parro con to patri.
Martina: Perché?
Giufà: Gli chiedu a to mano ,e tutto u restu. E chi resto, ristai.. mbriacato.
Martina: Papà non può darti nulla, non decide lui per me
Giufà: E cu to mamma?
Martina: Neanche.
Giufà: Cu , to nonna ?
Martina: Mancu !
Giufà: Cu to zia,ci dicu a zia, chi sugnu pazzu pi tia, e ti vogliu cu mia !
Martina: Io sola, io decido chi voglio e poi lo presento a casa a tempo debito.
Giufà: Che debito? Pozzu pagari io, è rossu?
Martina: Oh ma ti sembro scema?
Giufà: No, ma se tuo padre vuole che io paghi i tuoi debiti per sposarti….
Martina: Io non ho debiti!
Giufà: Neanch’io!
Martina: Allora perché parli di pagare debiti?
Giufà: Tu parlavi di debiti.
Martina: Io?
Giufà: Certo debiti col tempo, chi è il fornaio questo signor tempo?
Martina: Calma, ricominciamo…. anzi chiudemula ca !
Giufà: Cosa devi chiudere la finestra?
Martina: Quale finestra?!
Giufà: a porta?
Martina: u discursu .
Giufà: Iapremu u discursu, ni zitamu …opuru ni fuiemu…tu mi apri… I to iamm… brazza ! io mi iettu e poi ..tu i chiudi..
Martina: Basta! Non chiudiamo nulla.
Giufà: Riapremo… il discursu… tu mi piaci e io?
Martina: Tu no! E non voglio fidanzarmi.
Giufà: con Pazienza ci ho provato, e leeggiu leggiu ti cunvincio !
Martina: Di a verità, tu fingi di essere stu Giufà.chi non sacciu cu è Opuru si babbu.
Giufà: Fighi non naiu perciò non pozzu essiri babbu.
Martina: all’ura si scemu.
Giufà: Pazzu, sugnu pazzu , pi tia !
Martina: Mi pigghi pu culu, mi sfutti, o si un pazzu daveru , o un cretinu ? (confusa)
Giufà: Sugnu solu Giufà ! Sugnu cà, e mi namurà:
Martina: Va bene ricominciamo daccapo. Chi sei e che vuoi? parlotti di favole… cosa c’entrano?
Giufà: In questo paese che favole raccontano ai bambini i nonni, i genitori?
Martina: Nessuno più racconta favole ai bambini, ora vedono i Gattoni in TV!
Giufà: TV, Gattoni…..Gattoni….Cosa sono gatti grossi?
Martina: Ma dove vivi mi prendi in giro?Davvero non sai cosa sono i Gattoni animati?
Giufà: No!
Martina: Topolino non sai chi è?
Giufà: Un, un surici penso!
Martina: Esatto é un topo che fa spettacolo!
Giufà: Un topo che fa spettacolo! (Ci pensa un po’) Ho capito! Quel gattone grosso di prima che insegue un topolino, mi immagino che spettacolo!
Martina: (Confusa sorride) Non hai capito! (muta) o sono io che non capisco.
Giufà: (La guarda bene confuso) Ora sugnu cunfuso, non so chi siano i topi che fanno spettacolo! (la guarda) i gia mi cunfunni quannu ti visti,e visti…. Madre natura ti ha ornata bene, certo che ne vinci battaglie con gli uomini! (Pausa) Non si vedono né vecchi né bambini per le strade dove sono? Ma unni capità ? uni turnà ? La guarda bene I fimmini su..anuda…..
Martina: Tu sei confuso! Allora io che devo dire?!(lo guarda) Mi dici chi sugnu anuda ! parri di favuli…mi pari un barbuni…
Giufà: Non ho barba io! Mi vedi forse la barba?
Martina: Parli di cose strane! O sei un pazzo o non so chi sei. Opuru, Ancora me iazzari , mi staiu zunnannu, un pazzu…svighiti
Martina: (si schiaffeggia) svighiti….
Giufà: Io sono Giufà spine e ortiche ! Tu si svighia oltre che bona !
Martina: Chiamo papà lui forse ti conosce.
Giufà: No! Se ti vede parlare con me ti riempie di botte, o magari le da a me un sacco di botte! I patri chiu tardu si canusciunu meghiu è.
Martina: Ma sei scemo? Perché dovrebbe darti un sacco di botte…. cosa gli hai fatto?
Giufà: Nulla! Ma parlo con te!
Martina: Calma! Tu parli di cose ormai superate da mezzo secolo eppure non sembri tanto vecchio… sembri tornato dal passato. Adesso chiamo papà non aver paura. Rimani lì!
Giufà: (Resta perplesso).
Martina: (Urla) Papà papà!(Appare un uomo sui cinquant’anni).
Macellaio: Che urli figlia cosa c’è?
Martina: (Si avvicina al padre) C’è uno che dice d’essere Giufà!
Macellaio: Comu Giufà?
Martina: Lui! (lo indica)
Macellaio: (Lo guarda bene)
Giufà: (Si fa piccolo piccolo si china impaurito come aspettasse legnate)
Macellaio: Giufà lo sembri davvero così come sei vestito!
Giufà: Io sono Giufà! (altero)
Martina: Infine tu sai davvero chi è!
Macellaio: Questo sarà un pazzo! Ma Giufà u sacciu chu era!
Martina: Era?
Macellaio: Certo. Giufà era un personaggio di fantasia arabo o siciliano. Era uno sciocco su cui si raccontavano storie, aneddoti, farse, racconti… favole.
Martina: Un tipo mai esistito allora?
Giufà: Esisto! Sono qui, certo manco da un po’…. ma sono tornato, chi e non Viditi ! chi cavulu succidiu nuddu mi canusci, nuddu cunta i me cunti..
Martina: Turnasti, dal passato sembra.
Macellaio: Se mai fossi esistito, saresti o vecchio di cent’anni o morto!
Martina: Morto non è, e tanto meno vecchio!
Giufà: Spine e ortiche vi sembro morto?(si tocca)tuccamu ferru
Macellaio: Beh, io vedo davanti a me uno che dice di essere Giufà, ma io conosco le so cunti che mi raccontava mio nonno e che gli raccontava suo nonno. E chi io non ti cunta a tia , picchi i tempi canciaru
Giufà: Perché tu non le hai raccontate a Martina? Oppure tuo padre, suo nonno?
Martina: ero bambina il nonno non viveva più con noi non mi potti cuntari
Giufà: Dove viveva?! Da come ne parli non c’è più!
Martina: È morto a Pasqua, a Villa Laura!
Giufà: Dov’è Villa Laura… cos’è?
Martina: Un ospizio, una casa di cura.
Giufà: Ospizio?(ci pensa) casa di cura? Era malato, era all’ospedale!
Martina: Non sai cos’è l’ospizio?
Giufà: No!
Macellaio: Era forte la storia di Giufà e Il porco che leggeva.
Martina: Il porco che leggeva com’era? Raccontala!(al padre)
Macellaio: Non la ricordo bene, lui se è Giufà dovrebbe saperlo!
Martina: La racconti?
Giufà: Va bene ti racconto l’essenziale perché è troppo lunga, a un patto però.
Martina: Dimmi.
Giufà: Tu mi insegni i Gattoni e l’ospizio.
Martina: Affare fatto.
Giufà: Nonna aveva un porco dal nome Cosimo, col suo grembiule piegato a mo’ di fagotto gli portava le fave da mangiare. Cosimo ormai sapeva l’ora e appena nonna appariva, emetteva grugniti di gioia e le correva vicino in attesa. Io pensai di fare uno scherzo a Cosimo, pigliavo il grembiule a mo’ di fagotto e facevo finta di lanciargli le fave, lui dal grugnito di gioia passava a quello di delusione e io mi divertivo tanto, finché mi venne un’idea: presi un libro di papà. Papà aveva “La Smorfia”, le storie dei “Paladini di Francia” le storie di “Guerino Meschino”, “Il Segretario Galante”, le storie di “Genoveffa” quelle di “Bertoldo” e qualche altro, presi il libro di Bertoldo. Cominciai a mettere un favo per foglio, lui mangiava il primo poi girava il foglio col grugno e mangiava l’altro e così via, io gli pulivo le bave perché non sporcasse il libro.
Martina: Mi sembra una cosa scema!
Macellaio: Ora viene il bello lascialo finire.
Giufà: Feci per giorni quel lavoro, lui mangiava le fave e nella ricerca dell’altra fava, girava col grugno i fogli ad uno ad uno. Così facendo sembrava che sfogliasse il libro per leggerlo, andai dal Re e scommisi mille lire che avevo insegnato al porco a leggere.
Macellaio: E brughio o Re !!
Martina: Sentiamo il seguito.
Giufà: Il Re era incredulo e minacciò di tagliarmi la testa se non fosse stato vero. Presi Cosimo, il libro di Bertoldo con una fava per foglio e non diedi da mangiare a Cosimo per qualche giorno. Perciò Cosimo emise dei grugniti di piacere a ogni fava che mangiò e girava svelto il foglio per mangiare l’altra, finché finì tutte le fave e il libro!(Giufà mima il porco e i grugniti) Il re mi disse: “Io non ho capito nulla” per forza dissi io, conoscete la lingua porcina? “No disse il Re”! E allora lui legge nella sua lingua.a lingua du porcu !
Macellaio: E così imbrogliò il Re che pagò la scommessa.
Martina: Molto furbo, ma il Re era scemo. Avia essiri comu a tia su Re.
Giufà: Adesso tocca a te. Inzignimi sti cosi…
Martina :Va bene vieni con me e ti faccio toccare tutto con mano!(lo prende per mano)
Giufà: Toccare con mano! E c’è ne roba da toccare qui! Certu chi toccu…
Martina: Tu, non tocchi nenti , opuru ti scugnu du denti.
Giufà: Chiddi mi servunu pi manciari, a propositu iaiu fammi Ma fa a pasta chi favi ?
Martina: Avevo in programma una pasta alla carbonara
Giufà: A carbunara facci chiddu chi voli, io a voghiu chi favi !
Martina: camina… cretinu…(lo tira via)
Macellaio: Io vado a chiamare il Sindaco e il professore di storia e folclore per vedere di fargli conoscere questo Giufà…. e magari il medico che lo visiti, questo è pazzo!(escono di scena)
Stessa scena del primo
Entra il macellaio e chiama
Macellaio: Venite venite! (entrano in scena)
Sindaco: Io ho da fare!
Dottore: Perché io no!?
Professore: Io sono curioso di vedere sto pazzo!
Macellaio: Martina mi ha detto che lo avrebbe riportato qui!
Dottore: Martina?! Incosciente d’un macellaio…. come mandi quel fiore di tua figlia con uno mai visto? Un maniaco depressivo se non schizofrenico?
Macellaio: Non ci pensai (impaurito) ma no! Magari è un po’ scemo.. io l’ho visto!
Dottore: Calmi! I pazzi che si credono altri, impersonano in tutto il personaggio. Se si credeva Frankstein era pericoloso, ma si crede Giufà … Giufà è l’immagine dello sciocco, allocco, sbadato e imbranato che lotta con i mulini a vento, che contesta l’autorità e il governo; lasciatemi dire che Martina è al sicuro con lui, in buone mani…. mani che se dovessero allungarsi su Martina non lo farebbero mai per ferirla, casomai per toccarla, palparla e li c’è ne roba da toccare! Perciò niente paura.
Macellaio: Come niente paura, a me non piace molto quel palpare, toccare e chissà che altro fare!
Dottore: Calma manipolatore di carni, ignorante come gli animali che macelli! La mia fu ipotesi, riflessione di una lontana probabilità, non certezza, né sicurezza di fatti.
Macellaio: Ma io….
Dottore: Onde per cui taci! Non immaginare! Non macellare la carne ancora viva! Carne che tua figlia…. non è detto che gli concederà, se mai lui oserà! Poiché lo sanno tutti che Martina è manesca e ne sa qualcosa mio figlio che ricevette un sonoro ceffone per aver tentato di palparla in pubblica piazza.
Macellaio: Se lo meritava!
Dottore:Certo e anche di essere lo zerbino del paese, a volte mi sorge il dubbio se abbia qualcosa di mio… (riflette) magari non è neanche mio figlio!
Sindaco: Ma cosa vai a pensare….
Dottore: Penso…. penso…. che voi tutti ipocriti sapete, sapete e tacete vigliacchi! (al macellaio) Tu stupido carnaro sai per caso se io ho le corna dei tori che tu macelli?
Macellaio: Ma che gli ha preso!
Sindaco: Suvvia siate serio, vostra moglie si rigirerà nella tomba sentendovi parlare così!
Dottore: Oh dubbio atroce che mi rodi come tarlo! Oh! Oh….(Dopo aver preso la testa tra le mani qualche attimo, scatta di colpo) (al sindaco) Voi primo cittadino del paese , sapete dirmi senza timore se io sono il primo cornuto?
Professore: Qui il problema é grave, se il dottore é pazzo a chi ci si deve rivolgere? (al dottore) Voi parlate da pazzo!
Dottore: Parlo da cornuto e quelle come pesano sul capo e confondono, offuscano la mente… e il tarlo del dubbio rode
Sindaco: Perché immaginate cose mai esistite?
Dottore: Oh misero me…… (al macellaio) tu confidente di massaie parla! Ho le corna dei tori che macelli ? Rispondi o faccio un macello !
Macellaio: Macché confidente di massaie, io macello tori é vero, ma non potreste mai avere le corna di tutti, io ne macello uno al giorno da trent’anni
Sindaco: Il prete è il confidente delle massaie, non il macellaio…
Dottore: Lui… il prete, è l’amante più infamante, se ne fatte tante, tutte !
Professore: Veramente sarebbero troppe!
Sindaco: Cambiamo argomento parliamo di questo Giufà.
Dottore: Magari quelle di qualche ovino?! Delle piccole corna?
Sindaco: Basta !!!(appare Martina)
Martina: Buongiorno!
Macellaio: Dov’è?
Sindaco: Dov’è?
Professore: Dov’è?
Dottore: Dov’è?
Martina: Sta arrivando l’ho lasciato vicino alla cabina elettrica aveva da fare, così mi ha detto.
Professore: Com’è? Dimmi cosa pensi.
Martina: Un povero scemo!
Professore: Sicuramente un fissato, un tipo eccentrico. Ma dov’è?
Giufà: (appare) Ca sugnu ! (si tiene la guancia)
Sindaco: (lo guarda da vari lati)
Dottore: (lo guarda stupito)
Professore: Lei sarebbe Giufà!
Giufà: Da quando sono nato! (si tiene la guancia)
Sindaco: Dovrebbe essere centenario se lo fosse, lei sembra giovane… quanti anni ha?
Giufà: No ho età! (si gratta il sedere)
Dottore: Lei dice di non avere età, avrà (il dottore dice un età apparente consone all’attore che impersona Giufà) 30 forse 40 anni. Dove è nato?
Giufà: A casa di mia madre!
Sindaco: Insomma io sono il sindaco e come autorità del paese le ordino di qualificarsi. Dica chi e?
Giufà: Ah lei è il colpevole della distruzione delle famiglie! Di vecchi suli, i carusi senza cunti.
Sindaco: Cosa farnetica?!
Martina: L’ho portato all’ospizio, all’asilo, in giro per le città, gli ho fatto vedere la TV.
Sindaco: E allora?!
Giufà: Allora?! Lei chiude i vecchi lì dentro a oziare e soffrire, i bambini alla TV o all’asilo. Quando c’era la famiglia i vecchi erano in casa che giocavano con i nipoti, tenevano i nipoti sulle ginocchia e cuntaunu i cunti, i storii di Giufà e di altri! Si teneva viva la Novellistica Popolare di cui é ricca l’Italia e si teneva unita la famiglia.
Sindaco: Cose d’altri tempi ormai sorpassate, il progresso impone cambiamenti.
Giufà: Io non conosco questo signore, ma non mi sarei mai fatto ridurre cosi la famiglia! Da stu signor progressu, u ittassi nto cessu !
Professore: Devo dire che il suo punto di vista non fa una piega! E si spiega.
Giufà: Mentre la taliavo , la TV, c’era uno, forsi dutturi, che dicia, che usata Come balia, blocca lo sviluppo dei bambini e la loro fantasia
Professore: Alcuni lo credono!
Giufà: Se anche la TV lo dice, perché la usate come balia? Picchi ?
Sindaco: Insomma che vuoi…. chi sei?
Giufà: Uffa spine e ortiche! Sono Giufà e voglio sapere perché non raccontate più le favole ai bambini! I me cunti erinu belli in fin dei cunti !
Sindaco: È il progresso che lo impone.
Giufà: E cu cavulu è ? Cunta chiu du re?
Professore: Io credo che questo ci voglia gabbare, chi sarà mai?
Giufà: Di nuovo porco di un porco più puzzolente di un porco, sono Giufà sono tornato e rivoglio il mio posto in casa, nelle favole e perché no anche in TV!
Sindaco: Oh bella… e che faresti in TV?
Giufà: Racconterei le storie mie, di Bertoldo, ne ho visto un po’ di TV e non è bella anzi é un mostro ! Però se usata meghiu !(Toglie la mano che mostra cinque dita sul viso)
Macellaio: Un mostro lo divento io, hai toccato Martina ? (minaccioso)
Giufà: No, io, la mia mano! Ma idaa, mi nmiscouna chi cadi terra.
Sindaco: vedo!
Giufà: Non la voglio più per fidanzata, questa picchia.
Professore: Vi siete fidanzati di già?!
Martina: Nulla di tutto questo, lui voleva …. la mia mano disse.
Macellaio: Ora non più dopo averla avuta sul viso, vero?
Giufà: Magari per una carezza!
Martina: Te ne faccio un’altra di carezza?
Giufà: Basta così, mi arrendu!
Professore: Allora hai visto la TV… e che altro?
Giufà: Il compiu…terri, il play… stazioni, quelle diavolerie che tengono i carusi chiusi nta stanza, come abbagliati dal sole, dalla TV insomma di cosi da! ilintronichi…
Martina: Non gli sono piaciuti.
Giufà: Certo che no! I bimbi giocano solo con quel mostro luminoso come il sole. E non nesciunu a pighiari u suli, nte prati, a passiari chi nonni.
Sindaco: Hai detto ora che vorresti esserci in tv ?
Giufà: Ma la userei molto meglio, con scopi più educativi.
Professore: Ha ragione!
Sindaco: Svegliatevi
Professore: questo sembra tornare dal passato, la civiltà impone cambiamenti. Prendiamo il toro per le corna e……
Dottore: Basta! Basta con queste allusioni, gira e rigira e il discorso torna alle mie corna!
Sindaco: Ma finiamola voi siete fissato! Malato!
Professore: Il dottore è malato! Bisogna chiamare il dottore del dottore!
Giufà: Chi malatia avi ?
Professore: La fissazione che hai tu, tu ti credi Giufà…. lui si crede cornuto!
Giufà: Io sono Giufà lui può scoprirlo se è veramente cornuto! E’ facile!
Dottore: Tu sai come fare… ne sei certo?
Giufà: Certissimo! Sicuru, matimaticu !
Professore: Vaneggia!
Sindaco: É pazzo davvero, come potrebbe….
Dottore: Zitti, tacete forse saprò infine la verità, parla dunque!
Giufà: Spine e ortiche! Ma è elementare lei e ricco in buona salute occupa una posizione sociale di buon livello. Insomma avi i soddi!
Dottore: Certo ho quasi tutte quelle cose!
Giufà: É fortunatu, le accadono mai cose spiacevoli, guai, camirruiii vari ?
Dottore: Mai in effetti… da tanti anni!
Sindaco: Non vedo cosa c’entri, anch’io ho queste cose…. sarei come lui?
Giufà: Allora non vi sono dubbi entrambi siti connuti !
Sindaco: Cosa? Come si permette!
Giufà: E’ normale, perché le corna funzionano come le antenne delle TV, attirano le forze benefiche e allontanano il malocchio.
Professore: Ma a livelli più bassi vi sono anche cornuti credo.
Giufà: In quel caso allontanano il malocchio e se chiudi un occhio possono pagare la luce, la casa, il cibo ecc…
Dottore: Che liberazione! Che liberazione! Il tarlo è morto, è morto (e va via) che liberazione!
Professore: Questa è una sparata di Giufà, ma vediamo se sei Giufà. Cosa ti chiese il maestro all’esame di ottobre?
Giufà: Mi rifece la domanda dell’esame precedente, chi era il padre del figlio di Zebedeo?
Professore: Bene e tu cosa gli hai risposto?
Giufà: Don Antonio lo speziale!
Martina: Per me è turco!
Professore: Certo se non sai le storie di Giufà, lui sembra più informato, vediamo se è vero. Da chi ti sei fatto aiutare per portare la farina a casa?
Giufà: Dal Vento! A itta all’aria e u ventu a purtò, non a me casa, in giru…
Sindaco: Allora professore?
Professore: Finora sembra confermare d’esserlo, almeno a parole!
Sindaco: Ma io sono perplesso.
Giufà: com’è fesso ?
Macellaio: Mi dici chi era che cantava la notte?
Giufà: Papà chiamava cosi il gallo, ma io non lo capii e ammazzai un uomo che cantava la notte sul carretto!
Professore: E poi?
Giufà: Papà lo buttò nel pozzo e da li uscì poi un caprone.
Martina: Un caprone, come mai?
Giufà: Non lo so pene e guai, non lo so!
Professore: A proposito di pene e guai.. quando dicesti alle persone che portavi pene e guai?
Giufà: Pene e guai tocca e vedrai, dicevo.
Sindaco: Pene e guai tocca e vedrai!
Martina: Cosa dovevano toccare?
Giufà: Trovai tante monete d’oro le misi dentro ad una pentola e le coprii con spine ortiche. Tutti mi chiedevano cosa porti, cosa porti….
(Improvvisamente si sente gridare: l’ospizio brucia, la cabina elettrica brucia, la città è al buio i vecchi sono per strada!)
Sindaco: Presto cittadini andate a prendere i vostri vecchi, portateli a casa. Io corro al municipio per vedere il da farsi!(Va via dalla scena)
Macellaio: Mannaggia ma cosa può essere successo? Io vado alla macelleria.(fa per allontanarsi)
Martina: L’ospizio brucia, la città è al buio come può essere successo?
Giufà: Sono stato io! (il macellaio torna indietro)
Martina: Tu! E perché?
Giufà: Così si ricompone la famiglia, i vecchi tornano dai nipoti che mancando la luce si allontanano dalla TV e prestano loro attenzione, loro magari raccontano una storia di Giufà, una favola!
Martina: Ma tu sei folle!
Giufà: Folle io!? Voi tutti vi siete persi dentro la TV, un nemico in casa che divide i padri i figli e le mogli, e i nonni archiviati come vecchi conti. Svegliatevi, ritrovatevi!
Macellaio: Venite venite é stato lui, è stato lui!
Ritorna
il Sindaco Il Dottore Il Professore: È stato lui!
Qui il finale, o si lanciano su Giufà riempendolo di botte e lui fugge inseguito. O appaiono vecchi e bambini insieme con sedie o furrizzi si siedono e uno di loro inizia: ‹‹C’era una volta Giufà….›› La luce si attenua e Giufà va lentamente via….
SIPARIO