logo.gif (1847 byte)

Scuola Serale

COMMEDIA COMICA IN TRE ATTI

PERSONAGGI:
1. La maestra Lucia: 26/29 anni semplice, modesta ma carina.
2. Lampo Vittorio: 32 anni, ben vestito ma semplice.
3. Lampo Elio: 30 anni, piuttosto grossolano e rude.
4. Lella: 25 anni, ragazza modesta e mal vestita.
5. Felice: 35 anni, elegante e fine.
6. Patrizia: 28/30 anni, prosperosa e piacente, provocante.

La scena si svolge nell'aula di una scuola, negli anni '90.

I° ATTO

All'apertura del sipario entrano in scena Vittorio ed Elio Lampo.
Entrambi, entrando: "Permesso? C'è nessuno, maestro, maestra…"

VITTORIO: Ma si sicuru chi era cà? (entrano nella scena vuota).

ELIO: Cettu, via Vittoriu Manueli, 4. Chista è via Manueli, finu a 4 ci rivu, perciò semu cà.

VITTORIO: Io sugnu sicuru chi sbaghiammu: cà non c'è nuddu.

ELIO: Dì a virità, tu ti cuntenti, tantu non vulivi mi ni scriviumu pi ni pigghiari a licenza da 3° media; sta scola pi lavoratori è l'unica chi ni po' fari pighiari a licenza media.

VITTORIO: Io m'infruntu, a st'età veniri a scola sirali?

LELLA: Permessu, bonasira, è cà chi si scrivi a scola sirali?

VITTORIO: Ca ava essiri, arrivamu ora puru niautri ma non truvammu a nuddu (breve pausa). Io sugnu Vittoriu, piaciri (dà la mano), chiddu (indicando Elio) è me frati Eliu (Elio dà la mano).

ELIO: Onorato.

LELLA: Piacere Lella, puru viautri vata pighiari a licenza media. Lei comu si chiama, onorato?

ELIO: Na idea di me frati è: dici chi a licenza ci voli, non si sa mai. Io mi chiamu Eliu, piaceri. Onorato voli diri tantu piaciri, u visti a televisioni.

VITTORIO: Oggi si non ia a terza media mancu u spazzinu po fari. Così pinsai chi era u casu di ci pruvari.

LELLA: Avi ragiuni purtroppu a scola ci voli: a mia me patri quann'era carusa, dopu da quinta, non mi mannò chiù a scola, ci pareva chi mi manciaunu e ora chi aiu 25 anni, u sa chi mi dissi "..pighitilla a licenza, me fighia, cusà non ti mariti ti giuva pi cacchi travaghiu." Ma ti pari chi dopu chi ma pighiu iddu mi manna a travaghiari: mancu pi sognu, avi natesta peggiu du mulu calabrisi!

VITTORIO: Comu fammi capiri: ti fa pighiari a licenza e poi non ti fa travaghiari u stissu

LELLA: Me matri ci dissi mannamula cussì si quannu si pigghia a licenza media trova un travaghiu a mnnamu a travaghiari.

ELIO: Meglio tardi che mai.

LELLA: Non capisti ancora tutto dopu chi me matri ci dissi addamanera iddu ci dissi: "No ora, camora chi pozzu a campu io, quannu moru io sinni parra, sa pigghia pi dopo.

VITTORIO: Mii chi testa!

LELLA: Me mamma ci fici notari chi iddu po' capitari chi campa nautri 30 anni e io si ci sugnu ancora ne avrò 55; unni u trovu allora il lavoro?

ELIO: E iddu chi ci dissi?

LELLA: Faccilla pighiari, intanto poi videmu si non si marita nto frattempu. Ma mi pari chi non videmu nenti.

VITTORIO: Mentalità un po' troppo arretrata senza offesa.

LELLA: Ma quali offesa, se veru è veru: su arretrati!

ELIO: Le persone di una certa età, alcune, non tutte, erano convinte che il ruolo della donna era quello di fare solo ed esclusivamente la casalinga, soprattutto al sud.

VITTORIO: Ma quali sud, in tutta Italia era accussì: i fimmini aviano a fari fighi e pitighi (figli e cibo).

LELLA: Certu erumu un mezzu mi fari fighi, tutti doveri e nenti diritti, e me patri eni unu di chiddi patri-patruni.

ELIO: Ma i tempi canciunu pi futtuna: ora i fimmini sunnu emancipati.

VITTORIO: Picchì prima mureunu di fami.

ELIO: Si vidi chi si gnoranti: emancipati voli diri rimodennati.

LELLA: Ancora assai cinnè chi su cunvinti chi i fimmini anna stari suttamisi.

VITTORIO: Io no, pi mia non anna stari di sutta misi, va beni puru di supra.

ELIO: Parramu di cosi serii, Vittorio non ti sbuttunari troppu.

LELLA: Quello chi va mali è chi ancora oggi chi semu nto dumila, cinnè assai chi ci consideranu un oggettu, e menu intelligenti di l'omini.

ELIO: Chiddi ottusi chi non capisciunu.

VITTORIO: Quali chiddi in te pittusi, inta quali pittusi?

ELIO: Ottusi, no pittusi.

LELLA: Chi voli diri sta parola, io avia caputu chiddi in te caverni, nte pittusi!

ELIO: Ottusi voli diri ignoranti. Bestia, scemu, tritrola.

LELLA: Io ciu dissi a me patri: i fimmini annu i stissi diritti di l'omini di studiari e di si fari na cultura.

VITTORIO: Iddu chi ti dissi?

LELLA: "Pi lavari i piatti non cinnivoli cultura, l'unica cultura chi ci servi a na fimmina è chidda nta campagna, pi iutari o maritu si avi campagna di coltivari, avoghia mi si occupa da coltura."

ELIO: Non csapi mancu a differenza ta coltura e cultura.

VITTORIO: Mancu io a sacciu.

ELIO: Coltura è tuttu chiddu chi si coltiva, esempio coltura di cipuddi, patati, vigneti, alivi, eccedera; cultura è studiari.

VITTORIO: Ora capii: niautri studiamu a cultura.

LELLA: Perfettu, u sapiti chi dici me patri?

ELIO: Chi dici?

LELLA: Chi si un omu poco istruitu si metti intra na fimmina studiata si metti nte guai, nte sciarri.

VITTORIO: E picchì è cunvintu così?

LELLA: No sacciu. Iddu dici sempri ciu dissi so patrozzu chi avia na mugghieri studiata: si mette in casa una donna pettegola, intrattabile, litigiosa, chi invece di stare soggetta, suggittata, cerca di suttamettiri o maritu.

ELIO: Sti patri cu l'idei all'antica ruvinunu i figghi.

VITTORIO: Sunnu zignati addamanera di anni e anni, levicillu da testa.

LELLA: E vuiautri, picchì quanneru carusi non va pigghiastu a licenza?

ELIO: Io picchì pinzava chi era megghiu mi mi zignava cacchi misteri: zigna l'arti e mettila di parti: un masculu senza misteri è schiavu di tutti.

LELLA: E tu puru?

VITTORIO: No, io non ma pighià picchì era sceccu e nonnavia testa o studiu.

ENTRA LA MAESTRA.

MAESTRA:

ELIO:

VITTORIO:

MAESTRA:

VITTORIO:

ELIO:

LELLA:

MAESTRA:

MENTRE TUTTI FIRMANO ENTRA UN UOMO SUI QUARANT'ANNI, ELEGANTE.

FELICE: Bonasira a tutti ranni e piccitti.

MAESTRA: Buonasera, lei è un altro allievo? Un po' cresciutello, però.

FELICE: Aiu vintanni anchi si ni dimostru chiossà.

VITTORIO: Supra na spadda e supra l'autra?

ELIO: Ammenu nautri vinti e autri.

FELICE: L'autri nenti 20 e 20 fannu 40 e naiu propriu 40 e sugnu Felice.

LELLA: Devo dire che li porti bene io pensavo che ne avevi di meno, ne hai 40 e sei felice.

FELICE: Felice mi chiamo di nomi.

VITTORIO: Ma quantu semu i studenti di sta scola?

MAESTRA: Fino a questo momento voi e la signora Patrizia. La conoscerete quando cominceremo, ora non verrà.

FELICE: Ma chi ni faciti studiari: cinnè comu a mia chi a quinta a ficiunu trent'anni fa e non ricordano nulla o quasi di scuola e affinità scolastiche?

VITTORIO: Veru è, io da scola ricordu sulu a me maestra: era bedda comu a lei.

MAESTRA: Grazie del complimento, ma non sarà un problema, vedrete che basterà impegnarsi un po' di buona volontà.

LELLA: Io a vuluntà l'aiu, bisogna vidiri si mi riva a testa.

ELIO: A mia mi manca puru a vuluntà, videmu unni rivamu.

VITTORIO: Chi dummanni ni faciti, di chi tipu, chi studiamu insomma?

MAESTRA: Piano piano capirete, siete come uccelli senz'ali, ma come diceva Plauto: non è facile volare senza ali. Voi piano piano volerete verso la cultura.

ELIO: Cu era stu flauto senza ali.

MAESTRA: Plauto era un maestro del passato.

LELLA: Se passatu, lassamulu stari, parramu du presenti chi cosa ni dummannati pi sapiri a chi puntu semu.

VITTORIO: E chiddi chi avemu pocu comprendonio comu ni studiati signorina maestra.

MAESTRA: Vi farò domande semplici, di storia, scienze, geografia, cultura generale insomma.

VITTORIO: Chi c'entra a coltura du generali.

LELLA: Chi cultura generali l'ufficiali, a maestra dissi cultura generali, voli diri dumandi di tanti cosi, di tuttu in generali.

ELIO: Chiddu me frati è ignoranti, ma no picca, assai!

VITTORIO: Io apposta vinni ca pi mi istruisciu.

FELICE: Semu ca apposta tutti, no?

ENTRA LA SIGNORA PATRIZIA.

PATRIZIA: Permessu… Lucia, vinni pi… bonasira a tutti.

MAESTRA: Questa è la signora Patrizia, Patrizia i tuoi compagni di scuola.

PATRIZIA: Piaciri a tutti.

GLI ALTRI: Piaciri, ciau, bonasira, salve.

MAESTRA: Finalmente siamo tutti insieme: allievi e maestra.

FELICE: Che bello.

ELIO: Iddu è felici di nomi e di fattu.

FELICE: A vita vaci sempri mali o pi na cosa o pi nautra: bisogna pighiarla con filosofia, con allegria, si si voli campari, non dicu felici ma ammenu cuntenti.

MAESTRA: Se tutti avessero il tuo ottimismo la vita sarebbe migliore (pausa), ma ci siamo persi in chiacchere, Patrizia, come mai sei venuta?

PATRIZIA: Lucia io vinni pi ti diri chi Lunedì non vegnu a scola iaiu da fari.

FELICE: Ancora ama cuminciari e cuminciunu l'assenzi e chi assenzi, signura si manca lei u primu ionnu di scola sarà tristi.

PATRIZIA: Non ni pozzu fari ammenu: è puttari a me nonna unni u dentista, si sdirupoi da scala e si ghiuttiu mezza dintera.

MAESTRA: Come, metà dentiera s'è inghiottita? Poveretta!

PATRIZIA: Si scuzzulò e na pidcca di denti si ghiuttiu.

MAESTRA: Va bene Patrizia, quando puoi venire vieni, sistema prima tua nonna.

PATRIZIA: Minnivaiu, ciau a tutti.

FELICE: Spittati vi cumpagnu, ciau a tutti.

PATRIZIA: Non non è u casu, grazii u stissu.

FELICE: No mancu lata diri, inzistu, zistiscu a volti di na scintilla nasci u focu, un incendio emotivo.

PATRIZIA: Va beni si propriu ci tiniti.

FELICE: Ci tegnu, ci tegnu, arrivederci a tutti i colleghi ricurdativi a fortuna iuta gli audaci.

PATRIZIA: Ma chi modu ha di parrari.

FELICE: Io cetti voti dicu tanti cosi cu picca paroli.

PATRIZIA: Cu ti capisci è bravu.

VITTORIO: I cati vacanti fannu un saccu di rumuri.

FELICE: Caru collega, unu ricogli quello che simina. Ciao a tutti (escono).

ELIO: Ama purtari libri, quaderni a prossima vota.

MAESTRA: Certo un quaderno e penna: dobbiamo scrivere, perché ciò che è detto se ne vola via, ciò che è scritto rimane.

VITTORIO: Si vidi chi è struita di comu parra.

ELIO: Allura picchì è maestra.

LELLA: Avemu na brava maestra pensu chi si avemu vuluntà putemu imparari cacchi cosa di bono.

MAESTRA: Con un po' di volontà e impegno potrete istruirvi a prendere la licenza media.

VITTORIO: Almeno ci proviamo, vediamo se ci arriviamo a diplomarci.

ELIO: Ma quali diploma, un cìu di licenza media non c'entra nenti cu diploma.

VITTORIO: Signorina maestra, lei è signorina, veru? Visti chi non avi fede al dito.

MAESTRA: (mostra le mani) Certo, non si vede?

VITTORIO: Non vulia essiri indiscretu: è sulu chi mi paria stranu chi na bella maestra comu a lei è ancora schetta.

MAESTRA: Che c'è di strano, non ho ancora trovato la persona giusta.

LELLA: Mancu io ancora l'haiu truvatu.

ELIO: Non l'ha circatu?

VITTORIO: I fimmini non cercunu, vannu circati.

MAESTRA: Vittorio i tempi cambiano, ora ci sono anche le donne che cercano (pausa) anche se secondo me le donne dovrebbero farsi cercare, il che è già un'altra cosa.

ELIO: A maestra è all'antica.

MAESTRA: In questo caso non è che sono all'antica, ma perché una donna che fa capire ad un uomo che gli piace, rischia.

LELLA: Sugnu d'accordu cu lei, l'omini ni consideranu un passatempu.

VITTORIO: Non tutti, non facemu di tutta l'erba un fasciu.

ELIO: Me frati avi ragiuni 'nta stu casu.

MAESTRA: Certo, noi donne siamo il passatempo degli uomini ma solo se noi lo vogliamo. Lasciamo perdere, andiamo avanti, questo discorso è troppo lungo, lo continueremo un'altra volta.

ELIO: Però puru cacchi fimmina c'è chi considera l'omini un passatempu.

VITTORIO: Avi ragiuni me frati puru niautri omini suffremu pi amuri.

LELLA: Na fimmina chi fa stu fattu è chiù rara però.

MAESTRA: E' più raro certo che una donna lo faccia ma ci sono anche donne così.

VITTORIO: Amuninni va ni misimu a parrari di cosi chi non centrunu ca scola.

LELLA: Puru si non centrunu ca scola servono.

MAESTRA: Questo è vero, parlare di cose così serve per capirsi, per conoscersi: adesso che abbiamo un po' famigliarizzato e preso confidenza sarà più facile studiare insieme.

VITTORIO: Avi ragiuni c'è menu soggezioni.

ELIO: Io mi scantava un poco, ora invece mi pigghià di curaggiu.

LELLA: Si capitavamu cacchi vecchia maestra rugnosa e antipatica.

ELIO: Io ca vinia, mancu pi idea ci dava ragiuni a me frati e canciava idea puru io.

VITTORIO: Io sugnu cuntentu chi me frati mi cunvinciu, pensu chi sarà interessanti veniri a scola.

LELLA: Ora è ura mi ni iemu a casa: pi oggi l'iscrizioni a ficiumu.

MAESTRA: Va bene, andiamo, ci vediamo Lunedì.

VITTORIO: Non vedu l'ura chi veni Lunedì pi veniri a scola.

ELIO: E chi ti vinni nta na vota a vuluntà, amuninni, va.

VITTORIO: Si eni emu puru niautri Eliu.

LELLA: Va beni amuninni, a Lunedì. Ciau a tutti.

ELIO: Ti cumpagnu si permetti.

LELLA: Permetto, permetto, grazie.

VITTORIO: Ca finiu ti cumpagnu, ti cumpagnu (pausa) signorina maestra, permetti l'accompagnu.

MAESTRA: Veramente, non è il caso.

VITTORIO: Io ne sarei felice.

MAESTRA: Felice è già uscito.

VITTORIO: Lui è felice di nome, se lei accetta io sarò felice d'animo.

MAESTRA: Il fatto di non accompagnarmi ti renderebbe triste?

VITTORIO: Tristissimo, addirittura angosciato.

MAESTRA: Esagerato.

VITTORIO: Signorina maestra lei mi ha confuso, colpito.

MAESTRA: Vittorio, sia serio, per favore.

VITTORIO: Sono serissimo, se lei non mi farà l'onore di farsi accompagnare io non ci vegnu a scola.

MAESTRA: Allora mi arrendo: sarò felice di essere accompagnata.

VITTORIO: (dà il braccio, ed escono)

FINE I° ATTO

II° ATTO

All'apertura di scena la maestra prepara dei libri e quaderni, poi guarda l'orologio ed esce. Entra Vittorio, cantando.

VITTORIO: Dolce Lucia, io pensu a tia, dolce Lucia sei la mia nostalgia, dolce Lucia ti amo alla follia, senza di te la mia vita è buia.

ENTRANO LELLA e FELICE.

FELICE: Stamatina eni chiù felici di mia Vittoriu, iaiu mi pari un cantaranu.

LELLA: Picchì è u primu ionnu faci u cantaranu, dopo videmu chi faci… a proposito e Eliu?

VITTORIO: Ciau cariso, Eliu ciavia tirari u coddu a sveglia unnè chi veni, mi dissi "sistemu a sveglia e arrivu". (Eliu entra quasi subito)

ELIO: Ciau ccumpagni di scola, cà sugnu. Ciao Lella (le dà la mano).

FELICE: A idda a saluti particolari.

ELIO: Chi vò tu, na baciata?

FELICE: Oussa via, cussa facciazza brutta.

LELLA: Chi è stu fattu da sveghia, ci tirasti u coddu?

ELIO: Sì, me mamma vulia fari a sveghia bughiuta, ma idda non è cosa mi ammazza.

GLI ALTRI GUARDANO STUPITI.

VITTORIO: Iddu inveci eni propriu adattu, i pighia puru a scupittati i sveghi.

FELICE: (superato lo stupore iniziale) fammi capire: tu ci sparasti a sveghia?

ELIO: Sì, a duminica cuminciò a sunari e 4.30 e sunava ogni 30 secondi e non si zittìa. Io a duminica voghiu dormiri, pighià e ci sparà.

LELLA: Ma na putevi staccari chi mani?

VITTORIO: Era fora supra u caliaturi, ci viniva luntanu chi mani, si facciò a finestra e ci sparò e poi si tonna cuccò; svighiò a tutti picchì sintemmi sparari, facciammu tutti parenti vicini tutti in suttana, pigiama, tutti facennu dumanni "Cu sparò? A chi ci sparò? Cu fu? A cu mazzaru? Tu vidisti nenti?"

LELLA: Ma chi stati dicennu?

ELIO: Addirittura Don saru un nostru vicinu di casa cominciò a gridari "aiutu chiamati la forza pubblica, i mafiusi sparunu, mi spararu, aiutu!"

VITTORIO: Inveci u mortu era a sveghia supra u caliaturi, cadiu nterra siccu.

ELIO: Ora a matina non sona chiù sicuru.

FELICE: Supra u caliaturi? Fora? Ma i cristiani generalmenti a tenunu supra i comodini a sveghia.

LELLA: (a Elio) Ma cettu chi si curiusu, a sveghia na teni supra u comodinu?

VITTORIO: I nostri su i sveghi chiù antichi chi ci su, non si ponnu teniri supra u comodinu.

LELLA: Ma cosi i pazzi! Siti sicuri chi siti normali vuiatri?

FELICE: Aspetta! Ora capì cacchi cosa: so mamma a vulia fari bughiuta.. Eliu ci tirò u coddu.. vò vidiri chi si 'du scemi chiamunu u iaddu a sveghia?

LELLA: Piddaveru? U iaddu chiamati sveghia Eliu?

ELIO: Picchì mi vaddi accussì? Pensici: no è a sveghia chiù antica chi c'è u iaddu, il gallo?

VITTORIO: A vera sveghia è iddu, l'autri su imitazioni.

FELICE: Pinsandoci bonu aviti ragiuni, chi dì Lella?

LELLA: Veramenti mi ricordu chi me nonnu dicìa chi si iazzava quannu cantava u iaddu.

ELIO: U vidi chi iaiu ragiuni chi u chiamu sveghia.

ENTRA LA MAESTRA CON DEI LIBRI E DEI QUADERNI.

MAESTRA: Buongiorno a tutti.

VITTORIO: Buongiorno.

MAESTRA: Mi fa piacere che il primo giorno di scuola siate tutti qui in anticipo.

LELLA: Non putiumu mancari cu na maestra accussì.

MAESTRA: Bene, oggi vi farò delle domande per vedere la vostra cultura (pausa) Lella chi ha scoperto l'America?

LELLA: Cristoforo Colombo.

MAESTRA: Vittorio sai dirmi chi era Muzio Scevola?

VITTORIO: Era un romano che tentò di ammazzare un barbaro, non ci riuscì e si bruciò la mano pi ci fari capiri chi non si scantava.

MAESTRA: Bene, più o meno ci siamo. Dimmi, Elio, in Italia vennero per secoli dei barbari, i Celti; sai dirmi da dove venivano e come erano chiamati?

ELIO: Pensu chi viniunu di supra.. da Svizzira, da Germania, da Scandinavia.. no da Francia.

MAESTRA: Quasi ci siamo, e come li chiamavano gli italiani?

ELIO: A unu chi veni cà pi rubari, io pensu, chi ci diciunu quattru, disgraziati, malanova maviti… curnuti, lazzaruni, latri, cosa fitusa, chi mi vi veni un bloccu renali.

FELICE: I longobardi, forse.

LELLA: No anna essiri chiddi chi erinu vistuti di peddi di nimali avevunu di cappeddi strani curiusi chi corna.

VITTORIO: Allura erunu piddaveru curnuti.

FELICE: Ah! Erunu i Barbari.

ELIO: I Borboni vò diri.

FELICE: Ma quali Borboni, erunu Barbari, gli Unni, i Visigoti.

LELLA: Pi mia è turcu chi stannu dicennu, signurina maestra, comu si chiamavano chissi chi corna supra a testa?

VITTORIO: i curnuti cuntenti si si purtavano puru in giru supra a testa.

MAESTRA: No erano chiamati Galli.

FELICE: I sveghi, carusi (ridono).

MAESTRA: Chi è stu fattu di sveghi?

FELICE: Vittoriu e Eliu iannu u iaddu pi sveghia, si svighiunu quannu canta u iaddu e u chiamunu sveghia.

MAESTRA: Bene, torniamo allo studio. Felice, sai dirmi da dove sono stati importati in Italia i fichi d'India?

FELICE: Dalla Sicilia.

MAESTRA: No Felice.

FELICE: Dalla calabria.

MAESTRA: No.

FELICE: Dalla Sardegna.

LELLA: Non su chiddi i comici di Hara hara!

MAESTRA: Io ti ho chiesto da dove sono stati importati in Italia, per Italia intendo tutta, compresa Sicilia, Sardegna, Calabria.

LELLA: Si chiamano fichi d'India, quindi vengono dall'India.

MAESTRA: No, sono stati importati dalle Americhe (pausa) e mi sapete dire da dove è stato importato il pesco?

LELLA: Chistu io u sacciu: l'hanno importato i romani dalla Persia ai tempi dell'Impero Romano.

MAESTRA: Tutto esatto! Però dovete sapere che l'origine di questo frutto è stato in Cina.

FELICE: Ah, u coltivaru i cinesi e ciu purtaunu all'autri.

MAESTRA: Non è che l'hanno portato: a quei tempi gli esploratori, i conquistatori e i tanti popoli che facevano invasioni in altri stati portavano con loro le loro culture, le loro piante e diffondevano i loro usi e i loro costumi e allo stesso tempo assimilavano gli usi e i costumi dei popoli conquistati.

FELICE: Si cacchi cosa ci piaciva sa purtavunu o so paisi.

MAESTRA: Esatto. Lella mi sai dire qualcosa sui Fenici?

LELLA: Ma mancià a duminica, era na meravighia: un pocu 'rassa, ma bona; ma purò me cugnatu, chiddu quannu parti pi caccia porta sempri cacchi cosa.

MAESTRA: Chi ti manciasti duminica?

LELLA: Na bella pernici.

MAESTRA: Ma quali pernici?

LELLA: Chidda chi mi puttò me cugnatu.

MAESTRA: Io ho detto i Fenici, no pernici! Qualcuno di voi sa chi erano?

SCENA MUTA GURDANDOSI IN FACCIA.

MAESTRA: Vedo che nessuno lo sa.

LELLA: Allura non erunu aceddi di me cugnatu.

ELIO: Aceddi di to cugnatu non c'entrunu.

VITTORIO: Idda u dissi prima i mia puri io stava dicennu che i fenici erano una specie di uccello Gallinaccio.

FELICE: E ti spiegai in italiano, non erano aceddi a quantu pari.

LELLA: Non erano i pernici di me cugnatu sparati.

FELICE: To cugnatu è un bracconieri.

LELLA: Chi voli diri Cansuneri.

FELICE: I pirnici non su protettti? Io sapia chi non si sparaunu in questo periodo.

LELLA: Un cacciaturi comu fa mi non ci spara, è cussì bona.

FELICE: Un bracconeri, si po' chiamari, no cacciaturi.

VITTORIO: Esattu, chiddi comu a iddu non su cacciaturi, ruvinunu e cacciaturi, i bracconieri.

LELLA: Oh! A me cugnatu no canusciti, picchì l'aviti offenniri, picchì u chiamati cansuneri?

VITTORIO: Ma chi cansuneri: pighiasti na cantunata. Comu si usa diri braccuneri eni cu l'azioni chi faci.

MAESTRA: Questo è vero, non lo conosciamo, ma sappiamo le sue azioni. Si devono rispettare le regole, se si vuol essere cacciatori corretti; è brutto uccidere animali protetti, se c'è il pericolo che animali rari rischiano l'estinzione.

LELLA: Chi è u periculu di infizioni?

FELICE: I pernici su infetti, fannu veniri i malatii.

LELLA: Mamma mii, chi chi ma.. malatia veni?

FELICE: La pirnicis infettas piriculusas.

VITTORIO: Puru a ficatus rummicatus bucatus.

LELLA: Ma.. ma.. mamma mia e.. e.. è gravi?

FELICE: Certu! Tu quantu pirnici ti manciasti?

LELLA: Ci.. cincu… sta si.. simana.

VITTORIO: Allura ha cincu ionna d'agonia, ti comincia a doliri prima u fighitu, poi u pirmuni.. Tu comu ti senti?

LELLA: Pe.. per ora bo.. bona..

VITTORIO: Non ti senti un duluri penetranti o fighitu?

FELICE: Vomitu, diarrea, a vista annebbiata, i iammi ciunchi, nenti del giniri ti senti?

LELLA: Verament..i.. mi tr.. tre.. tremunu i.. iammi…

ELIO: Ci semu: fra pocu ti scappa u vomitu e a diarrea; cumincitinni a iri vicinu o bagnu.

LELLA: No…. Non cia fa.. fazzu mi… mi.. iazzu… datimi na manu.

ELIO: Ti ncumpagnu io (si alza e va là) veni, ti iutu.

MAESTRA: Basta! Ora finitela di fare gli spiritosi: l'avete terrorizzata. Lella non aver paura, scherzavano non hai nulla.

LELLA: Io… sto… male davvero…

MAESTRA: Ti hanno suggestionata: non hai nulla.

LELLA: Malanova maviti disgraziati, mi facistu moriri.

MAESTRA: Dunque, riprendiamo lo studio. Però, Lella, dì a tuo cognato di rispettare le regole quando va a caccia.

LELLA: Non manciu chiù pirnici fina chi campu.

MAESTRA: Allora chi di voi sa chi erano i Fenici?

ELIO: Chi non erunu aceddi di tò cugnatu infettas vilinusas comu dissi iddu.

FELICE: La pernicis infettas…

MAESTRA: Basta siamo seri.

LELLA: I scusassi i scusassi su 'gnuranti.

VITTORIO: A signurina istruita.

LELLA: Schirzava, calma, schirzava.

MAESTRA: Basta, per favore chi di voi sa chi erano i Fenici?

FELICE: I Fenici.. i Fenici a mia mi veni in menti a canzuna "mamma son tanto felici, picchì ritorno da te…"

LELLA: Chiddu è sempri felici.

VITTORIO: Il riso abbonda sulla bocca degli sciocchi.

FELICE: U sciocco si tu io sugnu sulu Felici di nome e di fatto.

MAESTRA: Smettetela! Avete esagerato troppo vi ho chiesto chi sono i Fenici se qualcuno ha un'idea precisa parli.

SCENA MUTA, GUARDANDOSI IN FACCIA.

MAESTRA: I Fenici erano un popolo di navigatori e di commercianti che giravano esportando le loro merci a tutti gli stati bagnati dal Mediterraneo nell'antichità.

PATRIZIA: Permesso.

MAESTRA: Avanti Patrizia.

PATRIZIA: Ciao a tutti, come va?

FELICE: A sistimasti a tò nonna?

PATRIZIA: Sistimata e pi oggi è bona.

MAESTRA: Beni ti faccio qualche domanda pure a te. Dimmi, sai cos'è il Reno?

PATRIZIA: Certu i rini l'avemu tutti; me zia però, povirazza, navi unu, l'autru ci l'appiru a livari, l'avia malatu.

MAESTRA: No, io parlavo del Reno, non dei reni.

PATRIZIA: Reno quannè unu, rini quannu su dui.

MAESTRA: Il Reno è uno dei più grandi fiumi che ci sono in Europa, una volta era pulito e ricco di pesci, quali salmone e trote, ma con le discariche di mezza Europa, di fabbriche, navigazione ed altri è ormai ridotto una sporcizia e i pesci stanno morendo.

PATRIZIA: Comu tutti l'autri cosi, ormai non si capiu chiù nenti.

FELICE: Il prezzo della civiltà si deve pagare.

ELIO: Ma quali prezzu di pagari, si cosi si facissuru comu sanna fari sti cosi non ci fussiru inveci si va avanti a broghi.

MAESTRA: Ormai siamo arrivati ai limiti: ci stiamo avvelenando da soli con tutti i ritrovati chimici che ormai si usano in agricoltura.

VITTORIO: Sunnu i genti chi non hannu malutu mai, magariu cacchi contadinu chi usa cuncimi di animali o chi teni du vacchi sava luntanari picchì faci puzza.

ELIO: Chistu è veru, i vaccari, i picurari ora i vaddamu come extraterrestri, i 'nimali non su igenici, c'è puzza e nuddu chiù i teni.

PATRIZIA: Cettu, eni veru, poi pighiamu da carni chi portunu nte macellerii e scappa ta padedda, sustanza nonnavi, cettu a fannu a via di mancimi e broghi varii.

LELLA: E picchì l'ortaggi fatti ca cuncimi chimica su beddi, lucidi, ma sapuri nonnannu.

PATRIZIA: Puru l'ortaggi i fannu a forza di broghi vari.

VITTORIO: Signura Patrizia chi su i borghi vari, un novu tipu di mancimi?

MAESTRA: Bene, anche un po' di chiacchiere su un argomento come l'inquinamento sono utili.. Ancora qualche altra domanda.

ELIO: Rispunnu io a sa dumanda.

MAESTRA: Bene, sai dirmi cosa sono Salina, Corfù, Creta?

ELIO: Salina ava essiri unni fannu u sali, cufù no sacciu e crita ava essiri chidda chi fannu i pignati chi rasti i caruseddi, i bambuli i quartari, i bunbula.

PATRIZIA: U furnu pu pani fattu di crita faci u pani bonu.

LELLA: Ca crita fannu i maduni i canali.

ELIO: Ormai ca crita fannu un saccu di cosi: scaluna passamanu, na vota facevunu sulu i pignati i crita.

VITTORIO: Comu veni bona a pasta e faciola cucinata supra o focu a ligna nta pignata di crita non veni nenti.

LELLA: Chistu è veru, me mamma ancora a usa pi fari u sugu: fici u sugu di carni di maiali a duminica chi ni fici liccari puru i piatti.

ELIO: Nte festi si vidunu puru di pupi fatti di crita e su belli puru senza culurati al naturali, culuri da crita cotta.

MAESTRA: Silenzio, basta! Siete usciti dal seminato.

ELIO: Ma quali seminato, parraumu da crita chi ormai è usata pi tutti i casi.

PATRIZIA: Idda, a maestra, vuleva diri chi ficiumu discursi chi non c'entravunu propria ca crita.

ELIO: Io cu fu curfù no sapia, a crita forsi sì.

MAESTRA: Elio, salina, Corfù (non cufù), e Creta, sono isole.

FELICE: Veramenti crita io pinzava chi era chidda chi faciunu i matuna.

MAESTRA: Sono isole famose.

ELIO: E Crita unni si trova, fannu a crita da i canali i pignati di crita.

MAESTRA: No, Elio, Creta è una delle più belle isole greche, saprai almeno cos'è la Grecia.

ELIO: Chissu u sacciu.

MAESTRA: Bene, parliamo d'altro.

LELLA: E Salina unni si trova?

MAESTRA: Salina è una delle isole Eolie.

LELLA: Io sapia chi erunu Lipari e Vulcano l'isoli Eolie.

MAESTRA: Anche Salina fa parte di quelle isole.

LELLA: E poi…

MAESTRA: Basta. Passiamo ad altre domande: di agrumi. Chi di voi mi sa dire di dove sono originari gli agrumi?

ELIO: Io u sacciu: Sicilia e calabria.

LELLA: Chistu u sapeva puru io.

MAESTRA: Nessun altro vuole dire la sua?

FELICE: Ormai u dissiru iddi.

MAESTRA: Ma loro hanno sbagliato: anche gli agrumi sono stati importati in Italia.

VITTORIO: Cu i purtò, e di unni, e quannu?

MAESTRA: Sono stati importati dagli arabi intorno al 1200/1300. Le origini degli agrumi sono intorno al sud dell'Himalaya e Birmania, tranne il mandarino che era cinese e che in Italia arrivò nel 1805.

PATRIZIA: Unni, da Germania? Ma dà non fa friddu pi l'agrumi?

ELIO: Dissi chi all'origini ci davuno e maiali nta Germania.

VITTORIO: Sì, chi capisti puru tu, nenti.

MAESTRA: Calma, silenzio, poi parleremo anche dell'Himalaya, della Birmania, che sono delle località geografiche. Torniamo agli agrumi che ormai sono coltivati in tutte le aree a clima caldo temperato. Forza, parlatemi di loro.

LELLA: A mia mi piaciunu i climintini e i mannarini. Naiu du pedi chi fannu tanti (fa il gesto).

PATRIZIA: A mia mi piaciunu aranci chi su belli sanguinelli, biondi, tarocchi, tutti va, basta chi su aranci mi buffu di quantu ni manciu.

VITTORIO: Io che diri, i muntuaru tutti tranni i limuni: si fannu i limunati, si spremi supra a carni, supra u pisci, eccedera…

MAESTRA: Ancora ne mancano agrumi, ditemi quali.

FELICE: U limuni u dissiru, climintini, aranci, mannarini, manca u… pompelmu, veru?

MAESTRA: Bene, uno l'hai indovinato, anch'esso viene importato dall'estero, dalle Indie e coltivato nelle Americhe, in Sudafrica e in Israele.

LELLA: Picchì, ci né ancora?

MAESTRA: Certo, il cedro…

ELIO: Vero è, u citru, chiddu tuttu pruppa.

MAESTRA: E ancora il Bergamotto.

VITTORIO: Cacchi agrumi nordista di bergamo.

ELIO: Apposta si chiama Bergamotto, chissu veni di Bergamo.

LELLA: E chissu di bergamo chi si fa si mancia? Com'è?

MAESTRA: Anzitutto il Bergamotto non viene da Bergamo ed è un frutto per la profumeria, non è commestibile; dal suo olio si fa l'acqua di colonia. Allora, come primo giorno siamo andati male. Adesso vi do un foglio con delle domande, così fate qualche ricerca e domani mi portate la risposta.

DIVIDE I FOGLI AGLI ALUNNI

FELICE: Bene, a domani, bonasira a tutti. Signora patrizia l'accompagnu.

PATRIZIA: Con piacere, arrivederci a tutti.

ELIO: Lella aspetta ti accompagno io, arrivederci.

VITTORIO: Ed io… accompagno la maestra.

MAESTRA: Sei molto gentile, grazie, ma possiamo evitare.

VITTORIO: Non si può evitare ciò che si desidera fare con tutto il cuore.

MAESTRA: Vittorio non è necessario che mi accompagni, grazie lo stesso.

VITTORIO: Non si può evitare l'inevitabile, io devo accompagnarti, devo!

MAESTRA: Te l'ha ordinato il medico?

VITTORIO: Certo e un rifiuto può essermi fatale, soffro di cuore.

MAESTRA: (sorride) Bene, andiamo, non ti voglio sulla coscienza

ESCONO.

FINE II° ATTO

III° ATTO

Il giorno dopo. Entrano in scena Patrizia e Felice.

FELICE: Semu i primi.

PATRIZIA: Sempri meghiu di luttimi.

FELICE: Controllamu i domandi, chi ci scrivisti? (prende il foglio).

PATRIZIA: Allora, le domande erano: cos'è lo Sciabecco, cosa sono i Pirenei? Io ci scrissi: lo sciambeccu pensu eni a fimmina du stambeccu, i Pirenei su i muntagni du Perù, apposta si chiamunu Pirenei, e tu?

FELICE: Io ci scrissi: i Pirenei sunnu un populu di omini nani di l'Australia, mentri u sciabbeccu ava essiri na navi chi usaunu i spagnoli ta intichità tanti seculi fa, chistu u sacciu sicuru.

PATRIZIA: Picchì chissu da navi u sa sicuru?

FELICE: navota partecipà a caccia a to soru, cioè vulia diri a caccia al tesoru, e c'era sa dumanda.

PATRIZIA: Allura io sbaghià. Erinu così strani si dumanni, a maestra ni voli fari smiduddari, ni faci dumanni strani, curiusi; io non capisciu a scola è pisanti.

FELICE: Ma quali pisanti, non pisa nenti.

PATRIZIA: Tu scherzi, ma sarà dura pighiari a licenza media.

FELICE: Io inveci da licenza media mi pighiu a tia, tesoru.

PATRIZIA: Frena, fermiti, manteniamo le distanze, non curriri: io ancora te diri sì e poi di sti discussi nta scola nenti.

FELICE: Ma io sugnu felici e voghiu gridarlo. Sono felice e amo Patrizia (grida).

PATRIZIA: Mutu! Chi niscisti di sennu? Chiudi sta bucca prima chi ti senti cacchi dunu (gli tappa la bocca).

FELICE: Ma io voghiu dirlo al mondo.

PATRIZIA: Il mondo po' spittari, non c'è fretta.(Entra la maestra)

MAESTRA: Buongiorno, siete i primi?

LELLA: (entra) E io sugnu a secunna.

ELIO: (entrando con Vittorio) Io sugnu u terzu.

VITTORIO: U terzu sugnu io, tu si u quartu.

ELIO: Prima u terzu u dissi io.

VITTORIO: E va beni, voli vinciri sempri iddu di quannera carusu.

FELICE: E tu cià datu sempri ragiuni.

VITTORIO: Certu a ragiuni è a so.

FELICE: Si dici chi "a ragiuni eni di… fissa!"

ELIO: Di cuè a ragiuni? (aggressivo)

FELICE: Di cu l'avi.

ELIO: Allura è a me.

VITTORIO: E cu ta tocca.

MAESTRA: Bene, siamo tutti qua, cominciamo. Elio, per favore, prendi i fogli con le risposte.

ELIO PRENDE I FOGLI E LI CONSEGNA.

ELIO: Io e me fratiu i ficiumu assemi.

MAESTRA: Bene, cominciamo da voi. Così, secondo voi, lo sciabecco è il maschio della capra, di chi dei due è l'idea?

VITTORIO: Mia, modestamente, sti cosi i sacciu.

MAESTRA: Ah sì, e chi te l'ha detto?

VITTORIO: Io quannera caruso ci iutava a me ziu chi aveva i crapi e iddu mi diceva "Vittoriu caccia u beccu" e io pinzà sciabeccu in italianu, giustu?

MAESTRA: Sbaghiatu, in italiano caprone!

ELIO: E chi era allura su sciabecco?

MAESTRA: Prima vediamo le risposte degli altri, poi ve lo dico (prende un altro foglio). Dunque, Lella ha scritto: "lo sciabecco è un animale caprino che vive nei parchi nazionali, perché ormai raro."

LELLA: E' giusto, no?

MAESTRA: Sbaghiatu: quello che volevi dire tu era lo stambecco (pausa).Vediamo, Patrizia ha scritto: "lo sciabecco è la femmina dello stambecco."

PATRIZIA: Giusto, no?

MAESTRA: No, sbagliato.

PATRIZIA: E comu si chiama, stambecca, allura?

MAESTRA: No, sempre stambecco: alcuni animali non hanno il nome femminile; ad esempio: coccodrillo non c'è la coccodrilla, eccetera..

ELIO: Giraffa, non c'è giraffo.

LELLA: Tartaruga, non c'è tartarugo masculu.

FELICE: C'è u masculu, ma si chiama tartaruga puru iddu, no tartarugu.

VITTORIO: Allura zebra si dici Zebru o masculu.

ELIO: Al massimu si po diri zebra o puru Juventus: i zebri su juventini.

MAESTRA: Elio smettila di fare lo spiritoso; adesso fatemi qualche accoppiata, questa

PATRIZIA: Cane-cagna,, leone-leonessa.

MAESTRA: Brava adesso tu Lella.

LELLA: Cunighiu-cunighia, lepre-lepro, sciabecco-sciabecca.

MAESTRA: Sbagliato.

VITTORIO: Insomma chie era stu beccu?

MAESTRA: Non essere ineducato, ora vediamo la risposta di felice (prende il foglio). "Lo sciabecco è una nave che usavano gli spagnoli tanti secoli fa."

FELICE: Giusto, vero?

ELIO: Sbaghiatu.

MAESTRA: Bravo! Posso dire che è giusto, invece. Anche se, per essere più precisi, devo dire che gli spagnoli furono gli ultimi a farne uso.

FELICE: E cu usò prima?

MAESTRA: Lo sciabecco era una nave usata dai pirati nel diciottesimo secolo: essendo agile e veloce, i pirati colpivano e fuggivano veloci, facendo impazzire le marine francesi e spagnole.

ELIO: Allura era un veliero anticu chi usavanu i pirati.

MAESTRA: Sì, originariamente; poi, vista la sua utilità, prima la marina francese e poi quella spagnola, ne fecero delle flotte: all'inizio per combattere i pirati, poi per i loro commerci.

PATRIZIA: E ora sapemu chi era u sciabeccu.

MAESTRA: Passiamo all'altra domanda. Che cosa sono i Pirenei. Patrizia ha scritto.. Anzi, no! Vediamo cosa ha scritto Felice, visto che ha indovinato la prima (legge).

FELICE: Puru chissa 'zittà

MAESTRA: Hai sbagliato invece. Tu hai scritto che i Pirenei erano degli uomini nani, quelli erano i pigmei.

ELIO: Niautri fossi scrissimu giustu.

MAESTRA: Vediamo.. voi avete scritto "i Pirenei sono i pira, cioè le pere, mentre i nei sono segni particolari". Ah, l'avete staccato, e come mai?

VITTORIO: Io liggii pirenei tutt'assiemi e non vulia diri nenti e pinzà "forsi sbaghiò" e i staccà, poi ci dumandai a Eliu "..che su, secundu tia, i pire, chi su?"

ELIO: E io ci dissi "i pira".

VITTORIO: Io ci dissi "chi c'entra: i pira su pira."

ELIO: Io ci dissi pira in sicilianu, in italianu si chiamunu pire, non sugnu bravu?

MAESTRA: Sceccu, vo diri.

ELIO: Picchì? Sbaghiammu?

VITTORIO: Sbaghiasti, sbaghiò, veru?

MAESTRA: Certo. In italiano i pira si chiamano le pere (pausa); e poi chi su sti segni particolari?

VITTORIO: Quannu fannu a descrizioni di qualcunu e ci scrivunu segni particolari: neo sul naso, neo sul mento… giusto?

LELLA: Chiddi su i porri: venunu nte mani e a tutti i banni.

FELICE: Conusciu a unu io chi avi un porru nto nasu rossu comu na patata.

ELIO: Io naiu unu supra o ditu du pedi e mi porta duluri: non pozzu caminari propria.

VITTORIO: Eliu, ma si vidi chi si bestia: chiddi nto pedi su i caddi, i cipuddi i rosuli, comu a chiddi chi avi a nonna peppa.

ELIO: Veru e mi cunfunnii tra nei, porri, caddi..

VITTORIO: I nei su i segni particolari, u dissi io giustu, veru maestra?

MAESTRA: Sbaghiatu: primo i segni particolari possono essere vari e non solo nei, e poi i nei si possono trovare in qualsiasi parte del corpo.

VITTORIO: E lei navi?

MAESTRA: Vittorio!!!

VITTORIO: Scusassi, no fazzu chiù: era curiusu.

MAESTRA: Vediamo cosa ha scritto: "sono montagne del Perù, apposta si chiamano Pirenei"

PATRIZIA: Zittà, veru?

MAESTRA: Non proprio, sono montagne, ma non del Perù.

LELLA: Io u scrissi giustu allura.

MAESTRA: Vediamo, tu hai scritto "i Pirenei sono montagne" e basta, è esatto.

PATRIZIA: A mia mi fregò u Perù (pausa). Posso andare in bagno?

MAESTRA: Vai pure, quello è un bisogno fisico irrevocabile (Patrizia esce). Bene, devo dire che avete ancora tanto, tantissimo da imparare.

FELICE: Scusi signorina maestra.

MAESTRA: Dimmi Felice.

FELICE: Posso andare a fumare una sigaretta?

MAESTRA: A quello si potrebbe fare a meno, comunque vai (esce anche Felice). Allora, dicevo?

ELIO: Scusi tanto, dovrei uscire.

MAESTRA: Cosa devi fare? Andare in bagno?

ELIO: Certo è un bisogno anche per me.

MAESTRA: Va bene, vai (esce anche Elio). Di voi due, se qualcuno deve uscire, esca ora, così riprenderemo tutti assieme.

LELLA: Allora esco anch'io a prendere un po' d'aria.

MAESTRA: Va bene, vai (esce anche Lella). E siamo rimasti in due, io e te soli.

VITTORIO: Io vorrei stare sempre solo con te Lucia.

MAESTRA: Vittorio, ti prego… non è il caso.

VITTORIO: E perché no? Abbiamo scoperto di trovarci bene insieme, perché negarlo?

MAESTRA: Io non nego niente, però siamo in classe ed io sono la tua maestra.

VITTORIO: Usciamo anche noi: cussì fora saremo un omo e una femmina che si vogliono, si desiderano, si pensano, si sognano. Io stanotte ti 'nsognà tutta vestuta di bianco, in chiesa cu mia.

MAESTRA: Vittorio, ti prego: siamo in classe, potrebbero tornare.

VITTORIO: Non fa nulla, io ciu dicu a tutti.

MAESTRA: Non ti permettere.

VITTORIO: Ciu dicu.

MAESTRA: No Vittorio.

VITTORIO: Ciu dicu.

MAESTRA: Vittorio basta, siamo in classe, zitto e siediti!

VITTORIO: Niscemu fora e niemu?

MAESTRA: Ma che usciamo, dove vorresti andare?

VITTORIO: Cu tia puru o infernu.

MAESTRA: Bel posto per stare caldi.

VITTORIO: Ti quaddiu io!

MAESTRA: Vittorio!

VITTORIO: (si alza) Io ti voglio con me in paradiso!

MAESTRA: Resta seduto! E come mi volevi portare all'inferno!

VITTORIO: Unni vò tu puru nto polo nord.

MAESTRA: Là farà freddino.

VITTORIO: Ti quaddiu io!

MAESTRA: Allora sei fissato!

VITTORIO: Sì, sono fissatu, scuddatu, innamuratu, non vivu chiù senza di tia, sposami, ti pregu.

MAESTRA: Sono la tua maestra!

VITTORIO: Sarai maestra, moglie, amanti, amica, ma fuggi cu mia.

MAESTRA: Chi pighiasti un corpu di suli?

VITTORIO: Un corpu o cori, è l'amuri!

MAESTRA: Insomma fai il serio.

VITTORIO: Sono serio, serissimo, ti voglio.

MAESTRA: Smettila, potrebbero tornare.

VITTORIO: Che tornino pure, io ti amo, lo griderò (grida): "io amo la maestra"

MAESTRA: Zitto! Che sei pazzo!

VITTORIO: Sì, sono pazzo d'amore per te Lucia, vita mia, vista mia, non vivu senza i tia.

MAESTRA: Ora basta, stai esagerando.

VITTORIO: Ma picchì non mi confessi il tuo amore, lo so che mi ami!

MAESTRA: Dobbiamo mantenere le distanze, siamo in classe e io sono qui per insegnarti qualcosa.

VITTORIO: Mi hai insegnato l'amore: mi insegnasti ad amarti!

MAESTRA: Smettila, per favore.

VITTORIO: Allora mi vuoi dire che ti sono indifferente, chi u cori non batti forti comu a mia, chi i idita di pedi non ti furmiculiunu comu a mia: mi veni u pilu rizzu.

MAESTRA: Vittorio smettila!

VITTORIO: U cori mi fa chiana e scinni, mi tremunu i iammi, mi sento tutto una frenesia, un furmiculio generali chi mi firria tuttu.

MAESTRA: Smetti di fare lo scemo.

VITTORIO: A mia mi bughi tutto di intra, sono un vulcano che sta fermentando un'eruzione d'amore.

MAESTRA: Fatti na doccia fridda.

VITTORIO: L'acqua evaporerebbe come vapore di quanto brucio.

MAESTRA: Buttati a mare, là è di più l'acqua.

VITTORIO: Ma quali mari, niscissiru i pisci bughiuti; io ti amo, ti desidero!

MAESTRA: Vittorio, ti prego… cerchiamo di evitare, ammetto che mi piaci, ma non può funzionare.

VITTORIO: Perché? Io ti amo e anche tu. O non mi vuoi perché io sono ignorante e tu una maestra? Tuttu vince l'amore, u liggì nto libru l'autra sira.

MAESTRA: Non dire fesserie, sai che non è per quello.

VITTORIO: Allora perché?

MAESTRA: Quanto vedo perché ritardano (esce).

RIENTRA QUASI SUBITO CON UNA FACCIA DA FUNERALE CON UN FOGLIO IN MANO.

VITTORIO: Che c'è Lucia? (Senza rispondere Lucia gli dà il foglio). "Noi ci amiamo, addio a tutti. Patrizia e felice" (pausa) "La paglia vicino al fuoco brucia. Arrivederci, Lella e Elio" (pausa) Sinnifuieru.

MAESTRA: Era meghiu si inveci da scola aprìa na agenzia matrimoniali, chiossà buscava!

VITTORIO: E fa sta faccia? Questo è il destino che ci aiuta, lasciati andare, fuiemuninni puri niautri.

MAESTRA: (dopo qualche attimo) Chi dicisti?

VITTORIO: Fuiemuninni puru niautri.

MAESTRA: Ma sì! Fuiemuninni!!

SI PRENDONO PER MANO ED ESCONO.

FINE